COS'È LA CONSULENZA FILOSOFICA?

La Consulenza Filosofica: l'arte di pensare per stare meglio

Cos’è la consulenza filosofica? La consulenza filosofica, come terapia filosofica basata sulla logica (LBT), è un approccio innovativo e pratico per affrontare le sfide emotive, relazionali e della vita quotidiana. Questo tipo di consulenza si concentra sull’identificazione delle emozioni – come ci si sente e perché – aiutando le persone a comprendere meglio le proprie reazioni e il significato dei loro stati d’animo.

Spesso, le difficoltà che affrontiamo derivano dai ragionamenti che adottiamo, ed è difficile uscirne da soli. Quali sono, dunque, i pensieri che ci portano a sentirci in un certo modo? Il ruolo del consulente filosofico è di identificare le false credenze e i presupposti irrazionali o controproducenti che contribuiscono al nostro malessere.

Attraverso esercizi e attività mirate, il filosofo aiuta a confutare e modificare questi schemi di pensiero negativi, introducendo nuovi e migliori modelli di ragionamento. Con la pratica, queste modalità di pensiero possono essere integrate nella vita quotidiana, migliorando il benessere e la capacità di affrontare le sfide.

Cos'è la consulenza filosofica? La consulenza filosofica è un processo di accompagnamento che aiuta le persone a riflettere su sé stesse e sul loro mondo. È un percorso di crescita personale che si basa sulla filosofia, la disciplina che studia il significato della vita e dell'esistenza umana.
Ragionare meglio = una vita migliore!

 

Tradizionalmente i filosofi cercano di fornire risposte ragionevoli alle domande di vita più complesse:

I filosofi cercano di rispondere a queste domande con degli argomenti, al fine di trovare risposte conclusive supportate da premesse o da ragionamenti. I filosofi per raggiungere questi obbiettivi usano la logica.

Altre aree di competenza 

Consulenza filosofica: un consulente filosofico accompagna il cliente in un percorso di autoriflessione per una vita più consapevole.

La Terapia di Base Logica

Nella Terapia filosofica di base logica (LBT) il filosofo applica la stessa logica e gli stessi metodi utilizzati per affrontare questioni filosofiche a difficoltà personali e relazionali e alle sfide che la vita ci pone in generale.

La filosofia ci aiuta a identificare e valutare gli argomenti che modellano la nostra vita emotiva e relazionale. Le conclusioni che traiamo determinano come ci sentiamo e il nostro stato emotivo; le premesse sono le credenze che contribuiscono a creare questi stati emotivi. Il filosofo aiuta ad identificare il metodo di ragionamento che ci porta ad uno stato d’essere negativo per poi lavorare criticamente sui nostri ragionamenti. Le persone a volte hanno sensazioni spiacevoli perché credono a delle false affermazioni, credono a qualcosa per cui non ci sono prove sufficienti per crederci veramente, accettano un presupposto che è irragionevole o richiedono per se stessi standard così alti che non richiederebbero mai ad altri di raggiungere, così facendo, sono incoerenti e ingiusti con sé stessi.

Il filosofo può aiutare a smascherare queste credenze errate e improduttive, aiutarci ad arrivare a una nuova più produttiva comprensione di noi stessi e nella nostra relazione con il mondo.

filosofia in azione

La consulenza filosofica: una guida per la riflessione e la crescita personale

La consulenza filosofica può essere particolarmente utile quando il problema ha una dimensione critica ed esplicitamente filosofica, come ad esempio:

  • Una questione o dilemma etica o morale, a casa o sul posto di lavoro;
  • Una preoccupazione religiosa (o irreligiosa) di fede o di dubbio;
  • Una contraddizione che ci preoccupa o un incoerenza;
  • Interrogativi sulla vita personale del suo significato, valore e scopo
  • Chiarire I nostri punti di vista, la propria comprensione di concetti e valori complessi.
  • La ricerca dell’autenticità personale e autonomia: diventare la propria persona, alla luce delle proprie scelte e valori.

Qualsiasi problema emotivo o relazionale può essere di beneficio al cliente, un’indagine sostenuta e sistematica, può essere di sostegno; l’applicazione di tecniche filosofiche possono aiutare ad ottenere un cambiamento positivo.

 

Terapia di base logica
La verità, la conoscenza e le credenze sono tre concetti interconnessi. La verità è ciò che è reale o oggettivamente vero. La conoscenza è la comprensione della verità. Le credenze sono le nostre convinzioni su ciò che è vero. L'immagine mostra due cerchi intersecati, uno con la scritta "Verità" e l'altro con la scritta "Conoscenza". Il cerchio della verità è più piccolo e al suo interno è scritto "Credenze". Questa immagine rappresenta la relazione tra verità, conoscenza e credenze. La verità è l'obiettivo finale della conoscenza, ma è spesso difficile da raggiungere. Le credenze sono le nostre convinzioni su ciò che è vero, ma possono essere sbagliate. La conoscenza è la comprensione della verità, ma può essere limitata.